
Per garantire a tutti i nostri ospiti una vacanza serena, sicura e piacevole, ti invitiamo a leggere con attenzione alcune semplici regole di convivenza e buon senso. Il rispetto di queste indicazioni ci permette di mantenere un ambiente accogliente, pulito e rilassante, dove ognuno possa sentirsi a casa e godere appieno della natura e dei servizi del Camping Amabile.
Grazie per la collaborazione e la gentilezza che saprai dimostrare verso gli altri ospiti e lo staff. Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti, siamo sempre a tua disposizione!
La piazzola, salvo diversa disposizione, è disponibile per gli arrivi dalle ore 12.00.
È fatto obbligo ai sigg. Campeggiatori e ai loro ospiti di segnalare presso la Direzione il proprio arrivo e la propria partenza, per consentire le operazioni di registrazione previste dalle leggi di Pubblica Sicurezza.
È inoltre obbligatoria, sempre ai fini della registrazione, l’esibizione di un documento di identità personale in corso di validità per ciascuno degli ospiti in entrata.
Non è consentita l’entrata a minori non accompagnati da adulto che ne sia legalmente responsabile.
L’entrata ai NON CAMPEGGIATORI è vietata: sono ammessi visitatori solo previa autorizzazione della Direzione. In tal caso l’orario di ingresso inizia con le 9.00. Gli ospiti giornalieri sono tenuti a consegnare i loro documenti di identità, pagare la quota giornaliera e uscire dal camping entro le 18.30 dello stesso giorno. Eventuali deroghe potranno essere autorizzate dalla Direzione.
L’accesso e la presenza in campeggio di persone non autorizzate comporta la violazione del Regolamento di Pubblica sicurezza, dell’art. 614 C.P. (violazione di domicilio), dell’art. 633 C.P. (invasione di terreni ed edifici), dell’art. 624 C.P. (furto di servizi) e del reato di truffa contrattuale.
Non sono ammessi campeggiatori che si presentano con mezzi mobili cancellati dal PRA. I mezzi privi di targa che si trovino già in campeggio dovranno regolarizzare i documenti, ovvero essere trasportati all’esterno del campeggio.
I collegamenti elettrici tra il proprio mezzo (camper, roulotte, tenda, ecc.) e gli attacchi di servizio sono a carico del campeggiatore e devono essere eseguiti secondo le norme tecniche di sicurezza vigenti, evitando accuratamente di attraversare le piazzole altrui e la sede stradale. Il Campeggiatore risponde civilmente e penalmente per i danni arrecati da attrezzature ed allacciamenti fuori norma.
La Direzione assegna a ciascun ospite la piazzola e l’attacco della presa che dovrà occupare. L’uso di un’altra presa deve essere sempre comunicata alla Direzione.
L’energia elettrica viene distribuita con intensità massima di 4 Ampere per piazzola.
E’ assolutamente vietato manomettere in qualsiasi modo gli impianti elettrici.
Al termine di ogni periodo di soggiorno, per motivi di sicurezza, l’utente dovrà disconnettersi dall’impianto elettrico tramite l’apposito interruttore nella colonnina.
Dalle ore 13,30 alle 15,00 e dalle 23.00 alle 07.00 va rispettato il silenzio.
Prescindendo dall’orario, devono comunque essere evitati comportamenti, attività, giochi e uso di apparecchiature che provochino disturbo agli altri ospiti del campeggio.
E’ vietato eseguire lavori di manutenzione – ordinari e straordinari – che comportino l’utilizzo di attrezzature elettromeccaniche o che siano particolarmente rumorosi e prolungati (ad eccezione di quelli autorizzati e quelli relativi al taglio dell’erba nella propria piazzola), nei fine settimana di luglio e durante tutto il mese di agosto.
Per circolazione s’intende esclusivamente l’entrata nel campeggio, il transito fino alla propria piazzola e la relativa uscita.
Ai mezzi, siano essi a motore o meno, è consentita unicamente l’andatura a passo d’uomo, comunque mai superiore ai 10 km/h.
La circolazione è vietata durante le ore notturne (23.00 – 07.00) e negli orari di silenzio.
E’ ammesso l’accesso di un’unica vettura per ogni piazzola/equipaggio. Eventuali e motivate deroghe verranno concesse a discrezione della Direzione.
Gli adulti sono responsabili del comportamento dei minori loro affidati, comportamento che in nessun caso dovrà compromettere la quiete e la sicurezza degli altri ospiti né tanto meno l’igiene degli spazi e della struttura.
Nei servizi igienici i bambini vanno accompagnati dagli adulti cui sono affidati.
L’utilizzo dell’area giochi da parte dei bambini è consentito unicamente sotto la sorveglianza di un adulto. Al riguardo la Direzione declina ogni responsabilità.
Il Comune di Tonezza del Cimone – e di conseguenza il Camping Amabile – pratica la raccolta differenziata di carta, plastica, alluminio, organico e indifferenziata.
I rifiuti vanno conferiti all’area ecologica situata nel parcheggio pubblico esterno al camping.
I rifiuti ingombranti (es. frighi, televisori ecc..) dovranno essere conferiti presso il centro di raccolta del proprio Comune di residenza.
Le ramaglie e gli scarti verdi vanno depositati nel luogo indicato dalla Direzione.
Gli animali sono generalmente ammessi in campeggio, previa comunicazione alla Direzione della tipologia e della taglia.
Gli animali devono essere tenuti all’interno della propria piazzola, sempre sorvegliati, nel caso di spostamenti tenuti al guinzaglio; non possono accedere ai servizi igienici e agli spazi comuni – specie al chiuso – del campeggio.
É fatto obbligo di raccogliere le deiezioni dei propri animali e di conferirle all’area ecologica situata nel parcheggio pubblico esterno al campeggio.
I proprietari dovranno essere sempre in possesso del libretto delle vaccinazioni obbligatorie per i propri animali.
Il camper service e le fontanelle esterne saranno utilizzabili da fine maggio a fine ottobre, salvo quanto diversamente disposto dalla Direzione.
Se si dovessero verificare problemi di carattere tecnico si prega di non prendere iniziative estemporanee, ma di rivolgersi alla Direzione, che con mezzi e attrezzature adeguate li risolverà nel più breve tempo possibile.
L’acqua calda delle docce e dei lavelli è gratuita per gli ospiti. Nell’ottica della sostenibilità ambientale, gli ospiti sono pregati di usarla con parsimonia.
E’ assolutamente vietato:
La manutenzione e la pulizia della piazzola, del mezzo mobile e delle strutture accessorie sono a carico dell’affittuario, che s’impegna a tenere detti spazi puliti e sgombri da foglie, erba o neve; l’affittuario è responsabile per qualsivoglia danno a cose e/o persone derivante ad altri dall’incuria della propria piazzola e di tutto ciò che in essa si trova.
Modifiche o aggiunte alle strutture mobili già esistenti o ai preingressi devono essere concordate preventivamente con lamDirezione. L’allestimento delle piazzole sarà consentito solo mediante l’installazione di elementi preventivamente montatimovvero tramite il semplice assemblaggio degli stessi: l’uso di attrezzature elettromeccaniche (ad es. trapani, seghe, frullini, pialle, smerigliatrici, ecc.) dovrà pertanto essere limitato allo stretto necessario, nel precipuo rispetto delle norme nazionali e
regionali vigenti in materia.
La Direzione ha la facoltà di rifiutare l’accesso a persone, materiali o attrezzature che vengano ritenuti non idonei o che pregiudichino l’ordine e la quiete all’interno del campeggio.
Ogni nuova installazione permanente di caravan, preingressi, tendalini etc. dovrà osservare i criteri di omogeneità di colore così come indicato dalla Direzione del camping.
Il campeggiatore può cedere a terzi il proprio mezzo mobile anche se temporaneamente collocato presso il camping – a condizione che:
É escluso in ogni caso il subentro automatico
Si vedano le norme stabilite dalla legge regionale 11/2013, allegato A
Per quanto non espressamente indicato nel presente regolamento, ed in particolare per i casi d’insolvenza, si applicano le leggi in materia ed il codice civile.
Si intende che alle tariffe in vigore, andrà sempre aggiunto il versamento della tassa di soggiorno vigente.